Macchina stampa a caldo per cosmetica
Stampa a caldo su superfici tonde
Realizzazioni di macchinari per la stampa a caldo su packaging per cosmetica
Possibilità di stampa su oggetti di piccola e media dimensione tondi, ellittici, cilindrici, parallelepipedi, piani, conici e sagomati nei materiali più vari. (vasetti, coperchi, flaconi, matite, mascara, scatole, ecc).
Proponiamo anche macchine con tecniche di stampa abbinate come ad esempio HOT FOIL + TAMPOGRAFIA
Tutte le nostre macchine sono attrezzabili con SISTEMI DI VISIONE PER IL CONTROLLO QUALITÀ O CON AUTOMAZIONI per la movimentazione dei pezzi. CUSTOMIZZABILI o REALIZZATE SPECIFICATAMENTE a PROTOTIPO per le singole necessità del Cliente, anche eventualmente INSERIBILI IN LINEE DI PRODUZIONE.
Grande flessibilità nell’adattabilità dei modelli di serie alle singole esigenze del cliente.
Certificate CE. Costruite secondo vigenti norme di salute e sicurezza. Predisposte per normativa 4.0
-
MACCHINE A TAVOLA ROTANTE – 1008 TRB+TAMP
Specificatamente dedicata alla stampa a caldo con possibilità di abbinamento della stampa in tampografia su oggetti di differenti forme e materiali destinati ad esempio ai settori del packaging cosmetico, farmaceutico, alimentare, ecc.Read more -
MACCHINE A TAVOLA ROTANTE – STAMPA SU TESTA/RILIEVO
Macchine a tavola rotante per la stampa sulla testa di capsule in metallo o plastica (come ad esempio quelle di vini, oli e liquori).Read more -
MACCHINE A RULLATURA – STAMPA SU FIANCO
Macchine per la stampa sul fianco di capsule in metallo o plastica (come ad esempio quelle di vini, oli e liquori).Read more -
MACCHINE A TAVOLA ROTANTE – SERIE TRB
Dedicate alla stampa a caldo su oggetti di differenti tipologie: pelle, cartotecnica, articoli regalo, legno, plastica, ecc. Grazie alla tavola rotante queste macchine permettono alte velocità per medie e grandi produzioni.Read more -
MACCHINE A RULLATURA – TD95
Macchina per la stampa in parete (fianco) di tappi e pezzi tondi di forma circolare, ellittica e tondeggiante fino a 95 mm, come coperchi per contenitori , tappi per alimentari e cosmetici, oggettistica da regalo, ecc.Read more -
MACCHINE A RULLATURA – TD25
Macchina per la stampa di pezzi tondi di piccolo diametro come matite, pennarelli, flaconi di mascara. Elevate velocità per medie e grandi serie.Read more
Parliamo di cosmetica:
Definizione di packaging cosmetico: imballaggio di un prodotto cosmetico avente la funzione di contenerlo, conservarlo, renderlo adatto al trasporto ed allo stoccaggio.
– Packaging primario: tutto ciò che serve a contenere un determinato cosmetico (liquidi, paste, polveri, gel, creme, ecc.) entrando a diretto contatto con esso. (Es. vasetto contenente una crema, stick contenente un rossetto, flacone contenente profumo, ecc).
– Packaging secondario: imballaggio atto a contenere un prodotto già confezionato o che comunque non entra a contatto diretto con il contenuto. (Es. scatola contenente il vasetto di crema o la bottiglia di profumo astuccio contenente prodotti per makeup, ecc).
Nel settore della cosmetica il packaging sia primario che secondario è determinante per il successo di un prodotto. Un packaging dal design accattivante, con le giuste grafiche valorizzate da stampe di alta qualità come la stampa a caldo od il rilievo, contribuisce a crearne il look, esalta il contenuto creando nel consumatore delle aspettative sul prodotto, ne identifica il Brand e permette di distinguersi rispetto ad altri prodotti analoghi o concorrenti. E’ quello che per primo cattura l’attenzione del consumatore indirizzandolo verso un determinato prodotto.
E’ un vero e proprio strumento di marketing!
Ecco quindi l’importanza di ponderare ogni dettaglio del packaging per cosmetica: oltre al design accattivante ed estroso del contenitore, la scelta della giusta tecnica di stampa, come la stampa a hot foil, per la realizzazione delle grafiche serve ad esaltare maggiormente il prodotto rendendolo unico, speciale e di lusso.
Al primo posto nelle tecniche di stampa utilizzate per decorare il packaging cosmetico troviamo la stampa hot foil; questa tecnica permette non solo di personalizzarlo ma di lo renderlo più prezioso, di lusso (luxury packaging). Primariamente scelta per il packaging cosmetico rispetto ad altre tecniche di stampa di minor effetto e resa, grazie alle sue caratteristiche permette:
– alta qualità del colore con eccezionale brillantezza e lucentezza, massima resa dei colori metallici impossibile da ottenere con altre tecniche di stampa, ottima resistenza e durata del colore, effetto 3D con l’abbinamento della tecnica a RILIEVO (EMBOSSING / GOFFRATURA)
– colori metallici come i classici oro, argento, bronzo, ecc ma anche un’ampia varietà di colori lucidi, opachi, pastello, perlescenti, marmorizzati, effetto legno, effetto pelle, multicolor, ecc
– permette di decorare e personalizzare il packaging ad uno o più colori anche di diversa tipologia tra loro (es. colori brillanti e metallizzati + colori opachi)
– grande resistenza e durata nel tempo
– applicabile su: plastica, carta, cartone, metallo, pelle, similpelle, legno, vetro
– permette anche produzioni limitate realizzando i clichés con le grafiche desiderate
– esalta le grafiche trasformandole in un decoro elegante e pregiato
– identifica ed esalta le caratteristiche del prodotto
– distingue il brand
– cattura l’attenzione del consumatore
– valorizza il contenuto.
– rende il prodotto accattivante e distinguibile da altri similari o concorrenti
– scelta “green”: non produce rifiuti pericolosi e si smaltisce nel normale indifferenziato (a differenza di altre tecniche di decoro che utilizzano solventi, inchiostri, toner, ecc)
Similare alla stampa a caldo è il TRANSFER A CALDO (detto anche heat transfer) che decora trasferendo a caldo la grafica da realizzare realizzata su di un nastro.
Questa tecnica presenta sostanzialmente le stesse caratteristiche della stampa a caldo, permettendo di decorare con molti più colori in contemporanea anche grafiche piccole, ma viene utilizzata per grosse produzioni in quanto il nastro va realizzato con una grafica definita che non permette variazioni.
Altre tecniche abbinabili nelle macchine DOLCE LUCIO : TAMPOGRAFIA, DIGITALE, ecc.
A seconda della forma dell’oggetto, del materiale del quale è composto, della superficie da stampare, se in materiale in bobina o già confezionato, ecc, la DOLCE LUCIO dispone delle macchine specifiche per decorarlo.
La DOLCE LUCIO progetta e costruisce macchine a slitta, ad incudine, a tavola rotante, a rullo, a bobina-bobina, bobina foglio, a colonna, a rullatura su mandrino, ecc per poter soddisfare tutte le varie esigenze di packaging cosmetico. Affianca il Cliente nella scelta del macchinario più adeguato, collaborando poi con lo stesso durante la realizzazione e lo segue durante tutte le fasi successive alla vendita con assistenza diretta.
Tutte le nostre macchine sono attrezzabili con SISTEMI DI VISIONE PER IL CONTROLLO QUALITÀ O CON AUTOMAZIONI per la movimentazione dei pezzi
Sono CUSTOMIZZABILI o REALIZZATE SPECIFICATAMENTE (prototipi) in base alle necessità del Cliente, anche eventualmente INSERIBILI IN LINEE DI PRODUZIONE.
Macchine DOLCE LUCIO indicate nel packaging cosmetico (esempi):
– tappi, flaconi, vasetti e capsule: serie “Capsule Testa” / serie “Capsule fianco / serie “Tavola Rotante / TD95
– mascara, rossetti, vasetti: 1008-TBR+TAMP + TD25
– scatole: 3525SH / ULISSE
Il valore aggiunto della DOLCE LUCIO:
- Flessibilità nella realizzazione delle macchine per andare incontro alle necessità specifiche del Cliente
- Affiancamento del Cliente nell’individuare la giusta macchina valutando ogni aspetto legato alla produzione
- Collaborazione con il Cliente durante la realizzazione della macchina
- Supporto post-vendita con assistenza diretta e possibilità di remote connection